- Homepage
- Organizzazione
- Persone
- Didattica
- Ricerca
- Area Malattie organo-specifiche
- Patologie urgenti di interesse chirurgico
- Verifica dell’applicabilità dei principi della fast-tracksurgery
- Studi clinici linfoma di Hodgkin, tumori germinali del testicolo e tumori urogenitali
- Immunoterapia dei tumori umani – Sviluppo di anticorpi monoclonali diretti contro antigeni linfoma-specifici
- Immunoterapia dei tumori umani – Sviluppo di anticorpi bispecifici antiDR5: antiCD3
- Terapia cellulare dei tumori umani
- Terapia genica dei tumori umani
- Evoluzione steatosi epatica in fibrosi nei pazienti obesi - ruolo del ferro
- Confronto tra trattamento chirurgico e trattamento medico ottimale (best of tratment) nella terapia del Diabete Mellito tipo 2 obeso
- Efficacia pallone endogastrico nell’obesità patologica nell’adolescente
- Efficacia del follow-up nel paziente obeso operato di bendaggio gastrico regolabile
- Laparoscopia ed endoscopia nel reflusso gastroesofageo con esofago di Barrett
- Predittori genetici di risposta al trattamento dell’epatite virale B e C
- Efficacia e sicurezza dei farmaci ad ativitàantivirale diretta nell’epatite B e C
- Diagnosi precoce del carcinoma epatico
- Patogenesi delle complicanze dell’ipertensione portale
- Patogenesi e prevenzione della trombosi portale nelle malattie di fegato
- Test non invasivi nella fibrosi epatica
- Storia naturale e trattamento dell’epatite C che ricorre dopo trapianto di fegato
- Algoritmi gestionali del tumore primitivo del fegato
- Steatosi epatica e steatoepatite non alcolica
- Genetica delle malattie epatiche
- Emocromatosi ereditaria e patologie da sovraccarico di ferro
- Fisiopatologia della bronco pneumopatia cronica ostruttiva
- Assorbimento di ioni e zuccheri attraverso l’epitelio e il mesotelio pleurico
- Caratterizzazione delle molecole coinvolte nella lubrificazione della superficie del mesotelio pleurico di coniglio
- Funzione dei muscoli respiratori nei pazienti BPCO
- Individuazione dei limiti di sicurezza della ventilazione meccanica
- Supporto extracorporeo dello scambio gassoso
- Imaging e proprietà meccaniche polmonari durante insufficienza respiratoria acuta
- Strategie di prevenzione della polmonite associata a ventilazione meccanica
- Pneumologia pediatrica
- Otorinolaringoiatria pediatrica
- Area Neuroscienze e biomeccanica
- Studi sedazione e fisiopatologia del sonno nel critico
- Adattamento alla malattia organica grave
- Intervista medica e valutazione dell’idoneità psicofisica in materia di armi
- Indicatori soggettivi di benessere e salute mentale
- Qualità dell’esperienza nella vita quotidiana
- Risorse psicologiche individuali e familiari nelle patologie croniche
- Apprendimento individuale e sociale e trasmissione sociale del comportamento
- Evoluzione delle funzioni cognitive e della comunicazione
- Relazione uomo-animale
- Sviluppo di nuovi biomarcatori per la diagnosi ed il monitoraggio del diabete mellito
- Postura e movimento volontario
- Riabilitazione bionica delle paralisi facciali
- Studio dei disturbi del movimento nel bambino e nell’adulto
- Controllo dei movimenti associati nell’uomo
- Simple mechanisms of learning in vitro
- Studio della modulazione della proteina CLIC1
- Metabolismo cerebrale e integrità strutturale dopo Trauma Cranico
- Ipertensione intracranica e temperatura corporea dopo danno cerebrale acuto
- Danno ischemico dopo emorragia subaracnoidea
- Ricerca di base sui meccanismi del danno cerebrale acuto e su strategie protettive o riparative
- Fisiologia e biomeccanica del movimento e della locomozione
- Neurooncologia chirurgico-clinico sperimentale
- Neurochirurgia del sistema Nervoso periferico
- Chirurgia del basicranico: Varie linee di ricerca sulle cellule di adenoma ipofisario
- Chirurgia del basicranico: ricerca neuropsicologica sugli adenomi ipofisari
- Patologia Spinale
- Patologie neurodegenerative
- Funzioni cognitive e dolore cronico
- Ossitocina e analgesia ipnotica
- Correlati neurofunzionali dell’ipnosi/autoipnosi con RMNf
- Infettivologia pediatrica
- Area Risposte dell'ospite
- Immunopatogenesi cellulare e molecolare
- Immunoterapia dei tumori umani Sviluppo di anticorpi monoclonali diretti contro antigeni linfoma-specifici
- Immunoterapia dei tumori umani – Sviluppo di anticorpi bispecifici antiDR5: antiCD3
- Immunologia
- Farmacologia
- Sepsi in pazienti critici
- Effetto dello stress ossidativo sull'attività dei trasportatori di membrana nell'intestino tenue: influenza dell'acidosi acuta e cronica ed effetti protettivi della creatinina
- Determinazione dello stress ossidativo con metodo di Risonanza paramagnetica dell’elettrone (EPR) e con metodi enzimatici.
- Studio strutturale e funzionale di proteine respiratorie con tecniche di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR), Risonanza Parmagnetica dell’Elettrone (EPR) e Dinamica Molecolare (MD).
- Caratterizzazione di matrici alimentari mediante tecniche NMRI
- Area Urgenze ed emergenze
- Organizzazione e management ICU
- Studio sepsi in pazienti critici
- Aspetti metabolici del critico
- Ventilazione artificiale
- Studi sedazione e fisiopatologia del sonno nel critico
- Danno polmonare indotto dalla ventilazione meccanica a pressione positiva
- Disfunzione mitocondriale durante acidosi lattica indotta da metformina
- Supporto extracorporeo dello scambio gassoso
- Imaging e proprietà meccaniche polmonari durante insufficienza respiratoria acuta
- Strategie di prevenzione della polmonite associata a ventilazione meccanica
- Sede Centrale
- Sede Città Studi
- Sede Di Rudinì
- Sede Segrate
- Altre sedi di ricerca
- Laboratori di ricerca
- Sierologia ed istopatologia cutanea
- Neurofisiologia e biomeccanica di movimento
- Pediatria
- Fisiologia respiratoria
- Fisio-meccanica del movimento
- Fisio-meccanica locomozione
- Cavedio ipogravitario
- Fisiologia dell'esercizio
- Fisiopatologia delle paralisi facciali
- Analisi del movimento nel bambino (L.A.M.B.)
- Neurofisiologia e biomeccanica di movimento e postura nell'uomo
- Diagnostica
- Pubblicazioni
- Progetti finanziati
- Altri progetti
- Ricerca conto terzi
- Brevetti
- Spin-off
- Seminari
- Convegni
- Centri di ricerca
- Area Malattie organo-specifiche
- Assistenza
- Ospedale Policlinico
- U.O. Medicina interna 1B
- U.O. Anatomia Patologica
- U.O. Chirurgia generale e d'urgenza
- U.O. Psichiatria
- U. O. Centro Interdipartimentale per lo Studio e la Terapia del Dolore
- U.O. Neurochirurgia
- U.O. Broncopneumologia
- U.O.C. Pediatria 1 clinica
- U.O. Medicina Interna 2
- U.O. Chirurgia Toracica e dei Trapianti di Polmone
- U.O. Terapia intensiva E. Vecla
- U.O. Gastroenterologia 1
- U.O. Terapia intensiva Neuro
- U.O.C. Chirurgia Generale 1
- Ospedale San Paolo
- Lita Segrate
- Istituto Nazionale Tumori
- Istituto Europeo Oncologia IEO
- Laboratorio Analisi Università Statale
- Istituto Clinico Sant'Ambrogio
- Ospedale Policlinico
- Aggiornamenti e archivi