Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Cavedio Ipogravitario  

Il Cavedio Ipogravitario è un laboratorio in cui si simula la locomozione su altri pianeti (ipo-gravitari). Questo ambiente di ricerca, rinominato con l’acronimo LOOP (Locomotion On Other Planets) è stato recentemente inserito dall’ESA (European Space Agency) tra le loro ‘ground based facilities’, ossia laboratori dove è possibile svolgere esperimenti in ambienti di emulazione spaziale (https://www.esa.int/Science_Exploration/Human_and_Robotic_Exploration/Research/Research_Announcements).

L’ipogravità è ‘riprodotta’ grazie al sistema del Body Weight Support: imbragatura con lunghi elastici a trazione verticale programmabile. Il laboratorio ha al suo interno un treadmill, così da poter eseguire qualsiasi tipo di locomozione a varie velocità e pendenze. Un sistema per l’analisi dei gas respiratori per calcolare il consumo di ossigeno e produzione di anidride carbonica. Un apparato optolettronico 3D per l’analisi cinematica e dinamica della meccanica del movimento corporeo, l’elettromiografia di superficie per l’attività muscolare e una piattaforma dinamometrica completano l’arsenale di misura del laboratorio. 

Grazie a questo unico setup negli ultimi anni abbiamo studiato la biomeccanica e bioenergetica di diverse forme di locomozione (walking, running, skipping, hopping) alla gravità di Marte e della Luna. Tra i vari risultati, abbiamo dimostrato una sostanziale diminuzione del dispendio metabolico specialmente nelle (molto differenti e costose) andature rimbalzanti che tendono allo stesso valore a gravità lunare. Da notare che questo valore è circa il 70% del valore del cammino sulla Terra (dove è l’andatura più economica tra le forme naturali di locomozione).  

 Coordinatore: Prof. Alberto E. Minetti

Collaboratori: Dott. Gaspare Pavei, Dott. Luca Ruggiero

 Per maggiori informazioni visitate il sito: http://www.fisiologiaumana.unimi.it/loop-locomotion-on-other-planets.html   

Torna ad inizio pagina